Terapie di medicina estetica a Isernia.

FISSA UN APPUNTAMENTO

Medicina estetica: cosa sai?


La Medicina Estetica si basa sul concetto che l’uomo è sano quando è in armonia con le diverse fasi della vita, con il proprio aspetto fisico e mentale, e con la capacità di partecipare alla vita sociale senza soffrire per il proprio aspetto fisico.

Nella società di oggi è sempre più forte la necessità di sentirsi “bene con sé stessi” a qualsiasi età ed alla medicina viene sempre più richiesto di intervenire per migliorare la qualità, la durata e le aspettative di vita e quindi anche l’aspetto fisico, l’equilibrio e l’armonia complessiva per una ricerca di sicurezza personale.

L'ambulatorio Polispecialistico BeautySalus mette a disposizione dei propri pazienti uno staff di medici specializzati nel campo.


La medicina estetica è finalizzata a migliorare o semplicemente modificare l’aspetto fisico di pazienti clinicamente sani, mediante trattamenti che possono essere non invasivi, come quelli che avvengono mediante l’uso di apparecchiature elettromedicali, o invasivi mediante iniettabili o peeling.


  • Trattamenti viso e corpo con radiofrequenza
  • Ultrasuoni focalizzati Shifu Hifu
  • Ossigeno iperbarico
  • Osmosi ultrasonica inversa
  • Onde d’urto
  • Criolipolisi
  • EMS
  • Termogenesi con Thermoshape
  • Filler a base di acido ialuronico
  • Infiltrazioni di botulino
  • Mesoterapie lipolitiche
  • Terapie rigenerative
  • Peeling

Chirurgia Plastica: le novità!


La chirurgia plastica è un ramo della chirurgia che si occupa della ricostruzione di diverse tipologie di tessuti (cute, sottocute, muscoli) dell'organismo umano e/o della correzione di deformità a loro carico sia da un punto di vista funzionale che estetico. La chirurgia plastica comprende al suo interno la chirurgia ricostruttiva – che si occupa dell'ambito funzionale della ricostruzione dei tessuti e della correzione delle deformità – e la chirurgia estetica – che si occupa dell'ambito più propriamente estetico della ricostruzione dei tessuti e della correzione delle deformità e, solitamente, si occupa dei casi di minore entità.

Lo
scopo della chirurgia plastica è quindi riparare difetti congeniti (presenti dalla nascita) o acquisiti (causati da pregressi interventi chirurgici, malattie, traumi o infortuni) in modo da ripristinare la funzione dei tessuti nel modo più vicino possibile alla norma. 

La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva (dal greco plastikos, ossia "plasmare", "modellare") è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.
Le tecniche fondamentali più utilizzate sono rappresentate dagli innesti e dai lembi.

La chirurgia plastica opera su qualsiasi distretto corporeo.
Ciò comporta che abbia diverse sub-specializzazioni:

  • la chirurgia della testa-collo;
  • la chirurgia della mammella;
  • la chirurgia della mano;
  • il rimodellamento corporeo (il cosiddetto body-contouring);
  • la chirurgia degli arti inferiori;
  • la chirurgia delle ustioni;
  • la chirurgia ricostruttiva;
  • la chirurgia estetica (o cosmetica, che è una branca della chirurgia plastica, e non esiste come specializzazione isolata).



La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti

(cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, etc.).


Gli interventi di chirurgia plastica possono riguardare il viso:

  • Naso (rinoplastica)
  • Palpebre (blefaroplastica)
  • Mento (genioplastica)
  • Orecchie (otoplastica)


Possono essere diretti alla rimozione di:

  •  Rughe (ritidectomia o lifting)
  • Tessuto adiposo (lipofilling)


Altri interventi sul viso riguardano:

  • Zigomi
  • Mandibola
  • Mascella


La chirurgia della mammella permette:

  • Ingrandimento (mastoplastica additiva)
  • Riduzione (mastoplastica riduttiva)
  • Rassodamento del seno (mastopessi)

La chirurgia della mammella può avere un ruolo anche nel sesso maschile in caso di ginecomastia.

La chirurgia estetica si occupa anche di interventi di addominoplastica per la ricostruzione dei muscoli della parete dell’addome e di liposuzione,

per la rimozione del tessuto adiposo sovrabbondante

Relativamente al gluteo si propongono i seguenti trattamenti:


  • Gluteoplastica con l’inserimento di protesi in silicone
  • Trattamento con acido ialuronico o con macrolane e infiltrazione di tessuto adiposo: lipofilling

Cosa fa il chirurgo Plastico?


Il Chirurgo plastico è uno specialista che si occupa di correggere, migliorare o eliminare le malformazioni del corpo, che possono essere congenite (ad esempio imperfezioni e difetti estetici del corpo, del viso e del seno) o acquisite (ad esempio i danni conseguenti a traumi, ustioni, tumori, fratture facciali e neoplasie mammarie).
Il chirurgo plastico inoltre può correggere gli inestetismi dovuti agli effetti del tempo sulla pelle limitando i segni dell’invecchiamento (lifting).

Gli interventi su cui si concentra il chirurgo plastico sono:

  • Chirurgia ricostruttiva, quindi un intervento di tipo funzionale. Si opera sulla parte del corpo che presenta un’anomalia e si ricostruiscono parti di organi e tessuti nel caso vi sia una mancanza o una perdita di sostanza.
  • Chirurgia estetica, quindi un intervento puramente estetico. In questo caso si va a migliorare eventuali difetti fisici.

Tra le caratteristiche principali del chirurgo plastico ci sono senz’altro precisione, calma, meticolosità, accuratezza, ma soprattutto una predisposizione ai rapporti con il paziente.
Il fatto che il chirurgo plastico debba intervenire su organi e tessuti di tutto il corpo, fa sì che collabori con altri specialisti di altri settori della chirurgia, come i chirurghi ortopedici, traumatologi, gli specialisti di chirurgia generale, vascolare e altri ancora.




Vuoi una consulenza sulla tua bellezza? Prenota subito.

FISSA UN APPUNTAMENTO