Chirurgia generale

a Isernia.

FISSA UN APPUNTAMENTO

CHIRURGIA GENERALE


Con la definizione "chirurgia generale" si indica, differentemente da quanto suggerisce la definizione stessa, quella branca della chirurgia che si occupa di risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale – intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari – oltre alla mammella e alla tiroide.

Di cosa si occupa il chirurgo generale?

Il chirurgo generale è un chirurgo specializzato in interventi chirurgici condotti su mammella, tiroide o su uno degli organi della cavità addominale, il cui obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi.

Quali sono le patologie trattate più spesso dal chirurgo generale?

Le patologie più spesso trattate da questo chirurgo sono le patologie a carico della mammella, della tiroide e degli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, cistifellea, pancreas, fegato, dotti biliari). Tra queste ricordiamo in particolare:

  • malattie funzionali e infiammatorie a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale;
  • ernie (iatali e inguinali)
  • ulcere
  • diverticoliti
  • neoplasie (gastriche, dell'esofago, dell'intestino, del pancreas, del colon-retto, del fegato, della mammella, della tiroide, dei dotti biliari);
  • cisti
  • poliposi
  • calcolosi
  • sindromi dolorose da aderenze addominali post-chirurgiche.

Dal punto di vista diagnostico il chirurgo generale effettua molto spesso biopsie dei linfonodi e biopsie mammarie.


 


La chirurgia ambulatoriale comprende interventi chirurgici che non richiedono il ricovero del paziente, consentendo la dimissione il giorno stesso dell’intervento. Questi interventi sono generalmente eseguiti in anestesia locale e includono procedure come:

  • Rimozione di lesioni cutanee: nevi, cisti, lipomi, verruche e fibromi penduli
  • Trattamento di ferite: sutura di ferite, incisione e drenaggio di ascessi
  • Trattamento di unghia incarnita e patereccio: procedure per risolvere problemi legati all’unghia e alle zone circostanti
  • Interventi di chirurgia vascolare: trattamento di trombosi venose superficiali, legatura di piccoli vasi e scleromousse
  • Altri interventi: biopsie cutanee, frenulectomia e asportazione di marische anali

La chirurgia ambulatoriale comprende interventi chirurgici che non richiedono il ricovero del paziente, consentendo la dimissione il giorno stesso dell’intervento.


Questi interventi sono generalmente eseguiti in anestesia locale e includono procedure come:

  • Rimozione di lesioni cutanee: nevi, cisti, lipomi, verruche e fibromi penduli
  • Trattamento di ferite: sutura di ferite, incisione e drenaggio di ascessi
  • Trattamento di unghia incarnita e patereccio: procedure per risolvere problemi legati all’unghia e alle zone circostanti
  • Interventi di chirurgia vascolare: trattamento di trombosi venose superficiali, legatura di piccoli vasi e scleromousse
  • Altri interventi: biopsie cutanee, frenulectomia e asportazione di marische anali
  • Esofagogastroduodenoscopia operativa per polipectomie, introduzione di protesi, rimozione di corpi estranei, argon laser, etc., comprensiva di sedazione
  • Mucosectomie endoscopiche per neoplasie e lesioni precancerose (comprese biopsie) Pancolonscopia diagnostica con fibre ottiche (comprese biopsie) ed eventuale ileoscopia, comprensiva di sedazione
  • Pancolonscopia operativa (comprese polipectomie retto-coliche, rimozione di corpi estranei, emostasi di lesioni non varicose), comprensiva di sedazione
  • Posizionamento di PEG (gastrostomia endoscopica percutanea)
  • Rettoscopia diagnostica con strumento rigido
  • Rettosigmoidoscopia operativa (comprese polipectomie)
  • Rettosigmoidoscopia diagnostica con fibre ottiche (comprese biopsie)
  • Rimozione e/o sostituzione di PEG (gastrostomia endoscopica percutanea)
  • Sondaggio duodenale
  • Sondaggio gastrico
  • Sondaggio gastrico frazionato con prove di stimolazione
  • Trattamento endoscopico per reflusso gastroesofageo
  • Varici esofagee o esofago gastriche, legatura endoscopica
  • Varici gastriche (emostasi endoscopica)
  • Posizionamento di palloncino gastrico (BIB)
  • Breath test
  • Test genetico microbioma intestinale
  • Test genetici della nutrizione (intolleranze alimentari, metabolismo di vitamine e minerali, etc.)

Devi fare una visita cardiologica? Prenota subito.

FISSA UN APPUNTAMENTO